Eserciti di Naran Fantasy Wars
Versione 2018 - NON ufficiale - degli eserciti di Naran.
ARCADIA
In considerazione del numero di pagine, questo libro dell'esercito č stato diviso in tre volumi, il che rende anche la consultazione pių comoda:
L'ARCADIA
VOLUME I - ARCADI & TRACI
Regole Generali
Regole Speciali
ESERCITO DEGLI ARCADI
Unità e Personaggi Individuali Speciali dei Regni di DARDANIA e di TROJA e delle Città Stato dell'ARCADIA
Unità Speciali del Regno di Licia
Unità & Personaggi Individuali Eraclidi del Regno di Lidia
Unità Speciali del Regno di Cilicia
ARS ARCANA
* * *
ESERCITI DEI REGNI MINOICI:
KRETHAS - RHODHES - KYPROS - BALEARI
ESERCITO DEI TRACI
* * *
VOLUME II - EROI DEL MONTE IDA
Regole Generali e Speciali
Armi-Scudi-Armature e Oggetti Sacri-Divini
* * *
I) EROI DI TROJA E DELLA DARDANIA
EROI DI TROJA
Personaggi Individuali
Fanteria
Armi da lancio
ARS ARCANA
EROI DELLA DARDANIA
Personaggi Individuali
* * *
II) EROI DELL'ARCADIA
EROI DELLE CITTÀ DELL'ARCADIA
Personaggi Individuali
ARS ARCANA
EROI DELLE REGNO DI LICIA
Personaggi Individuali
EROI DEL REGNO DI LIDIA
Personaggi Individuali
ARS ARCANA
Fanteria
EROI DELLA CILICIA
Personaggi Individuali
EROI DELLA FRIGIA
Personaggi Individuali
ARS ARCANA
EROI DELLA TRACIA
Personaggi Individuali
ARS ARCANA
VOLUME III - CREATURE DELL'ARCADIA
Regole Generali
Creature delle Foreste Incantate
CENTAURI
MINOTAURI
NINFE
SATIRI & FAUNI
CABIRI: i Nani dell'Arcadia
* * *
CREATURE GIGANTI SPECIALI dell'ARCADIA
Creature Terribili Giganti
Personaggi Individuali e Unità Speciali delle Creature dell'Arcadia della I^ Era
Personaggi Individuali
Fanteria
Armi da lancio
Personaggi Individuali e Unità Speciali delle Creature dell'Arcadia della II^ Era
Personaggi Individuali
Personaggi Individuali e Unità Speciali delle Creature dell'Arcadia della III^ Era
Personaggi Individuali
* * *
* * *
Download:
Dal sito di PodOut potete procurarvi i tre volumi del libro dell'esercito dell'Arcadia.
Se avete problemi ad usare PodOut, potete rivolgerVi a noi per ottenere il materiale di gioco da noi realizzato che vi interessa, inviando una mail a:
naranteam@gmail.com
indicando nella stessa cosa vi serve e scrivendo nell'oggetto: Naran Fantasy Wars .
SCENARIO DEL MONDO DI NARAN - NUOVA VERSIONE 2019
L'ARCADIA
L' Arcadia è una vasta regione di Naran che confina ad occidente con la Tracia (a nord) e con l'Ellade (a sud) e ad oriente con l'Arzawa. Essa è divisa in quattro parti: l'Arcadia Occidentale, l'Arcadia Orientale, la Kolchide a nord-est e la Cilicia a sud-est.
L'Arcadia nella I^ Era.
Durante la I^ Era l'Arcadia Occidentale è abitata da Uomini, gli Arcadi, appartenenti alla stirpe dei Pelasgi di Atlantide, che in questa terra fondarono dei Regni. Nello stesso periodo, una parte di questa regione venne occupata da una tribù di Amazzoni.
L'Arcadia Orientale è abitata da Creature che ebbero origine sul continente Aztland e seguirono i Pelasgi nella loro emigrazione dalla loro terra fin nell'Arcadia, dove si stabilirono, fondando un loro regno indipendente governato dal dio Pan, appartenente alla famiglia delle divinità dell'Olimpo.
La Kolchide è abitata da Uomini e Creature malvagie, il cui sovrano è un potente Stregone: Eeta.
Nota:
I Regni degli Arcadi.
I Pelasgi che si stabilirono nell'Arcadia Occidentale fondarono i seguenti regni:
- Regno di Dardania
- Regno di Troja (Troade)
- Regno di Lidia
- Regno di Licia
- Città Stato dell'Arcadia: Orcomeno, Mantinea, Tegea e Megalopoli
- Regno di Cilicia.
Come sopra detto, fanno parte dell'Arcadia anche le AMAZZONI dell'ARCADIA, ma ad esse è dedicato una apposita Sezione di un altro libro dell'esercito, quello delle Amazzoni.
Regni Minoici.
Con questo nome sono indicati i regni fondati da Pelasgi di Atlantide che occuparono le isole Krethas, Rhodes, Kypros e Baleari, fondando dei regni che si considerano far parte dell'Arcadia. Questi regni ed i loro abitanti sono indicati col nome di "Minoici", derivato da quello del grande Re Minosse, sovrano di Krethas e fondatore di un potente impero marittimo che nell'ultimo periodo dell'Era degli Dei si estese sul mare Kreteus. Come gli Arcadi del regno di Cilicia, i Minoici si dedicano soprattutto alla pirateria o servono come mercenari negli eserciti di altri popoli.
Regni di Frigia e di Bitinia.
La Tribù dei Briges, appartenente al popolo dei Traci, di stirpe iperborea, ha occupato una parte del territorio settentrionale dell'Arcadia Occidentale, fondando il Regno di Frigia. Questo Regno è considerato far parte della Tracia, anche se si trova nella regione geografica dell'Arcadia. Altre tribù di Traci, giunte nell'Arcadia al seguito dei Briges, hanno proseguito il loro cammino verso oriente, occupando il territorio compreso tra la Frigia e la Kolchide, dove hanno fondato il Regno di Bitinia.
Traci.
Popolazione di origine iperborea stanziata nella vasta regione situata a nord dell'Ellade, confinante ad est con l'Arcadia Occidentale e ad ovest con il territorio dei Kelter Orientali. Divisi in numerose tribù sovente in guerra tra di loro, i Traci in certi periodi sono stati unificati e governati da Re, alcuni dei quali di discendenza divina o semidivina.
Eroi del Monte Ida.
Il Monte Ida si eleva nel territorio della Troade. Come il Parnaso, il Monte Ida era uno dei monti sacri degli Dei dell'Olimpo. Dopo la grande Guerra di Troja, gli Dei fecero edificare da dei Giganti una splendida residenza nella quale presero dimora gli Eroi della città di Troja e di quelli appartenenti ad altri popoli che avevano combattuto al fianco dei Trojani: Amazzoni, Arcadi, Minoici e Traci. Unica eccezione è costituita dal Trace Orfeo, il quale avendo fatto parte degli Argonauti è invece stato accolto nel Parnaso.
* * *
Come è indicato nel titolo, questo libro è dedicato all'esercito degli Arcadi e dei Traci della I^ Era.
Forniamo qualche breve nota riguardo all'Arcadia Occidentale, cioè la parte occupata dagli Uomini, nelle due Ere successive, i cui eserciti sono inseriti in altri libri.
L'Arcadia nella II^ Era.
All'inizio della II^ Era l'Arcadia venne invasa da tribù di Kelther , che già dalla I^ Era si erano insediate nella regione della Mysia, confinante con l'Arcadia. I Kelther sottomisero gli Arcadi sopravvissuti alle devastazioni che il loro territorio aveva subito alla fine della I^ Era, a causa del periodo glaciale che aveva investito il pianeta Naran. La fine del periodo glaciale aveva apportato ulteriori modificazioni al territorio, anche per effetto di numerosi, catastrofici terremoti ed eruzioni vulcaniche che avevano portato altre devastazioni, riducendo moltissimo la popolazione dei sopravvissuti.
I Kelther si fusero con gli Arcadi ed i Traci del Regno di Frigia che erano sopravvissuti e diedero origine ad una nuova stirpe di Uomini, i TYLEANI, così chiamati dal nome della loro capitale, la città di TYLES.
Vedere il libro dell'ESERCITO DEI REGNI DEGLI UOMINI DELLA II^ ERA.
L'Arcadia nella III^ Era.
La II^ Era terminò come era avvenuto a quella che l'aveva preceduta: un'altra epoca glaciale, più breve, imperversò sul pianeta, portando nuove devastazioni e modificazioni territoriali.
All'inizio della III^ Era gli Uomini che erano sopravvissuti nell'Arcadia Occidentale, ovvero i Tyleani, vennero sottomessi da delle tribù di Cimmeri che avevano occupato le regioni a nord dell'Arcadia: la Bitinya e il Ponto. Il Clan che dominava e guidava quei guerrieri era quello dei BAGRATHYR, il cui nome derivava da quello del loro condottiero: Connal Bagrat.
I Bagrathyr fondarono un impero ed edificarono una città fortificata, Trebizan, in un altipiano a picco sul mare, che sorgeva non molto distante dal luogo dove si trovavano le rovine dell'antica città di Troja.
Per un certo periodo, l'Impero di Trebizan è stato governato da una regina guerriera: TAMAR. Un altro grande guerriero è stato il principe Vakhtang, che prima di diventare il sovrano dell'Arcadia condusse diverse campagne di guerra contro l'Impero di Argos.
Nota:
L'esercito degli Uomini dell'Arcadia di questa Era è basato su quello degli Uomini d'Arme, pertanto vedere il libro dell'esercito degli Uomini d'Arme, nel quale si trova anche una Sezione Speciale dedicata ai Personaggi Speciali dell'Impero di Trebizan.
* * *