Eserciti di Naran Fantasy Wars
Versione 2018 - NON ufficiale - degli eserciti di Naran.
MEZZUOMINI - HALFLINGS
ESERCITO BASE FANTASY WARRIORS
Regole Generali
Regole di Naran Fantasy Wars
Fanteria
Armi da lancio
Personaggi Individuali
ARS ARCANA
ESPANSIONE "NARAN"
Regola Speciale: Ponies portamunizioni
Fanteria
Armi da lancio
Artiglieria
Cavalleria
Carri da guerra
Creature Terribili
Unità Speciali
Personaggi Individuali
ARS ARCANA
"FUNNY NARAN FANTASY WARS"
Nota: Funny Naran Fantasy Wars
I Mezzuomini della Baronia di Alto Colle
Personaggi Individuali Speciali :
ARS ARCANA
JUNKOS :
* * *
Nota:
L'esercito dei Mezzuomini (Halflings) fa parte dei 12 libri degli eserciti originali di Fantasy Warriors ex Grenadier; nella versione "Naran" tali libri, più il 13° (Mercenari), sono formati da due Sezioni:
In considerazione del fatto che le aggiunte "Naran" a questo esercito sono poche, abbiamo deciso di mettere anche questa Sezione scaricabile gratuitamente, così, anziché fare i soliti due "documenti" separati, come fatto per gli altri eserciti, ne abbiamo fatto uno solo, che comprende entrambe le Sezioni.
In aggiunta alle suddette due normali Sezioni che sono state fatte per gli altri eserciti "Grenadier", per questo esercito nel abbiamo aggiunta una terza: FUNNY NARAN FANTASY WARS: vedere la seguente NOTA
“Funny Fantasy Warriors” era una Sezione del Libro dei Mercenari dell'edizione 2001 degli Eserciti di Fantasy Warriors - versione Naran. Tale Sezione era stata ideata per inserire nel wargame dei Personaggi di fiabe, romanzi, testi teatrali, films, per i quali si potevano creare le tabelle dei profili per poterli giocare. In alcuni casi si trattava di parodie di personaggi storici o mitici, a volte tratti da fumetti o films. Questa speciale Sezione non è più stata ripresentata nelle successive versioni del 2007 e del 2010-2012.
Abbiamo ora messo in programma di rivedere i profili che erano stati fatti, in modo da riproporla, col nuovo nome “Funny Naran Fantasy Wars”, con questa nuova edizione 2018-2019 degli eserciti di Naran.
Potete scaricare gratuitamente - questo documento, nel quale abbiamo inserito i profili per sei Mezzuomini molto famosi, che non potevano mancare anche nel nostro mondo fantasy di Naran. I primi cinque sono in assoluto i Mezzuoni più famosi, dai quali si può dire sia nata questa razza, poi approdata nell'universo fantasy del wargame e dei giochi di ruolo. Ne abbiamo aggiunto un sesto, reso famoso da un film firmato da due dei più grandi registi-autori cinematografici.
Download:
Come sopra detto, potete scaricare gratuitamente i seguenti due documenti pdf che formano il libro dei MEZZUOMINI di NARAN.
MEZZUOMINI - Esercito base e Sezione Naran
MEZZUOMINI - Sezione Funny Naran Fantasy Wars
MEZZUOMINI - copertina (cover)
Scenario : il nuovo Scenario 2018 è in fase di preparazione
SCENARIO VERSIONE "2004 - 2017"
MEZZUOMINI - HALFLINGS
Origine.
I Mezzuomini o Halfmen, conosciuti anticamente anche col nome di Luchrupan o S'Habbith, sono un'antichissima popolazione di Naran che originariamente abitava sull'isola di Erin, da dove vennero allontanati dagli Dei per far posto agli Ariel.
Essi sono molto simili fisicamente ai Nani, sebbene a differenza di questi non siano usi a portare la barba lunga, ma preferiscano radersi. Negli antichi miti si trova scritto che essi sarebbero giunti su Naran al seguito dei primi Dei; alcuni saggi druidi sostengono che i S'Habbith fossero stati creati dagli dei Rahma e Credne, e che quindi essi, e non gli Elfi, sarebbero i "primi nati".
Costretti dagli Dei, essi furono obbligati ad abbandonare la verde Erin per trasferirsi in massa sul continente Iverdon, a quell'epoca del tutto disabitato. La maggior parte di essi si diresse verso le più caldi ed accoglienti terre del sud, stabilendosi lungo le coste del mare Kreteus.
Un folto gruppo di essi, appartenenti alla tribù dei S'Habbith, si stabilì nel nord della penisola del Vinland, al confine con l'Etolia, dove diede origine al Principato di Dal Riada nel quale si trova la città di Zenyas, che gli Ariel sostengo di aver fondato, mentre i S'Habbith sostengono di essere stati loro a compiere tale opera.
Un altro gruppo si stabilì in una non lontana penisola che si stacca dalla regione della Texalia, ove fondò la città di Rialtas e il Principato di Dal Riata.
Da altri due insediamenti di Mezzuomini lungo le coste occidentali del Vinland che si affacciano sull'Oceano Aztland sorsero i principati di Kilthern, Dal Ailech e di Dal Aridhe.
Furono probabilmente loro a dare a questa regione il nome Vinland, che nella loro lingua significa "Terra del Vino", perché pare che siano stati proprio loro a portare lì la vite da Erin; grazie al clima particolarmente favorevole, la vite attecchì benissimo e si diffuse rapidamente su tutta la regione, tanto da essere considerata oggi, questa terra, la vera patria di questa pianta. Mentre i Nani ed i Barbari sono conosciuti come "bevitori di birra", i Mezzuomini e gli Uomini di Argos sono meglio noti come "bevitori di vino", bevanda graditissima anche dagli Elfi, i quali sono meno soggetti agli effetti dell'alcool di quanto non lo siano le altre razze, sebbene di solito non si lascino andare ad eccedere.
Per un lungo periodo della loro storia più antica, tra i due Principati di Dal Riada e di Dal Riata vi fu un'acerrima competizione commerciale, sovente sfociata in guerra aperta. Entrambe le città erano diventate due importanti porti ove giungevano merci dalle varie regioni che erano state colonizzate dai Mezzuomini, ed anche dai vari regni dei Nani, degli Elfi, dei Goblins e degli Hobgoblins, che nel frattempo erano sorti in altre lontane terre.
Furono i Mezzuomini che aprirono quella che ancora oggi è conosciuta come la "Via della Seta", la lunga strada carovaniera che collega Argos alla lontanissima Khanbalik, l'antica capitale dell'Impero degli Hobgoblins del Kathay, ora capitale del Regno dei Ming. Con i Goblins delle Triadi i Mezzuomini attivarono un lucroso commercio che prevedeva anche l'importazione del prezioso Loto Nero, e questo scatenò la cupidigia di alcuni tra i governanti dei Mezzuomini, che desideravano che la loro città avesse l'esclusiva di questa commercio.
La competizione commerciale sfociò in uno scontro militare, che causò molti danni e lutti ad entrambi i contendenti, e scavò tra gli abitanti delle due città un solco di odio profondo.
Presto però i Mezzuomini di Zenyas e di Rialtas furono costretti ad accantonare la loro inimicizia per far fronte a pericoli maggiori: dapprima l'invasione delle orde dei Barbari, poi l'occupazione, per un lungo periodo, dei Nani di Rahma. Infine il devastante conflitto delle Nere Legioni ed i saccheggi operati dalle orde fameliche degli Orchi calate dal nord e da oriente .
Fu in questo periodo che i Mezzuomini si nascosero in caverne scavate sotto il suolo, per ripararsi prima dagli invasori e poi dal freddo del terribile, lunghissimo inverno Finbul, dal quale uscirono decimati, ridotti a poche centinaia di individui. Grazie all'alta fertilità femminile, a poco a poco il numero dei Mezzuomini riprese a crescere, sebbene non come gli appartenenti alle altre razze, ed ora, da quel che è dato sapere, la quasi totalità di essi vive nelle regioni sopra citate, la parte maggiore divisi tra la Dal Riata e la Dal Riada. Molti di loro emigrarono ed andarono a vivere nelle città degli Uomini di Argos e del Vinland.
L'epoca attuale.
I cinque Principati ebbero una sorte diversa, del tutto casuale.
La Dal Riata venne occupata dagli Argivi ed incorporata nel Ducato di Texalia che fa parte dell'Impero di Argos. Alla città di Rialta è stata concessa la patente imperiale di autonomia, il che l'ha fatta diventare una delle molte città-stato vassalle dell'Impero, come alcune di quelle che sono state costruite dagli Akhei, tra le quali le più importanti sono Spartha ed Athena.
La Dal Riada, che in precedenza era già stata sottomessa dai Nani di Rahma, venne occupata dagli Elfi dei Boschi (Pitti) che si erano insediati nella regione di Taurasia. Successivamente detta regione venne occupata dagli Elfi Lemuri, ed allora codesto principato dei Mezzuomini diventò una Contea vassalla del Duca di Taurasia, questi a sua volta un vassallo del grande Impero di Lemuria, che si è assunto il dovere di proteggerla in cambio di un tributo annuo. Anche alla città di Zenyas è stata concessa dal Duca una larga autonomia, e questo ha fatto riemergere l'antica rivalità tra i cittadini delle due città marinare dei Mezzuomini, molti dei quali hanno trovato impiego come marinai ed esploratori sulle navi mercantili dell'Impero di Argos e dell'Impero Lemure. I due più famosi esploratori Mezzuomini che si conoscano sono lo zenyano Columbus ed il rialtese Marcus.
Peggiore sorte è toccata ai Mezzuomini degli ex principati di Kilthern, Dal Ailech e di Dal Aridhe.: essi sono stati sottomessi dagli Elfi Oscuri che li hanno trasformati in creature delle Tenebre, che i loro confratelli hanno chiamato Gnomi. La stessa triste sorte è capitata anche a molti altri Mezzuomini che vivevano in altre terre, i quali all'epoca della guerra delle Nere Legioni, volontariamente o forzatamente, si schierarono con le Armate delle Tenebre, ed ora fanno parte dei regni del Caos che sono nati in quelle regioni che vengono indicate col nome di Terre Maledette .
Sebbene i S'Habbith siano fisicamente minuti, più piccoli degli stessi Nani, non per questo sono meno aggressivi, e suppliscono alla minore forza fisica con una brillante intelligenza ed una naturale astuzia, che molti di essi applicano con profitto nel mestiere di ladro, in questa attività superati solo dai loro confratelli oscuri, gli Gnomi.
Loro acerrimi nemici sono i Goblins, gli Orchi e, soprattutto, gli Gnomi.
Non tutti i S'Habbith della Dal Riada sono contenti della situazione di vassallaggio accettata dal loro Principe, che pur di mantenere la sua posizione ha accettato il declassamento a "Conte" feudatario del Duca di Taurasia. La stessa cosa si è verificata tra quelli che vivono nella Dal Riata, che non gradiscono che il loro Principe sia considerato un semplice vassallo del Duca di Texalia, questi a sua volta vassallo dell'Imperatore di Argos.
Codesto malcontento si è diffuso soprattutto tra i componenti della Gilda dei Ladri-scassinatori, che vorrebbero che i loro antichi principati tornassero ad essere totalmente indipendenti, anche perché è questo che gli Dei avevano promesso loro quando li avevano forzatamente fatti andare via da Erin.
Per molti di essi Erin è la "patria perduta", la "Terra Promessa" che mai più avranno modo di vedere, e questo ha portato molti di essi a fare il "grande salto nelle Tenebre", accettando le dottrine degli Dei del Male e così facendo trasformandosi in esseri oscuri pure essi.
Tra i più acerrimi sostenitori dell'indipendenza della Dal Riata vi è Ubaldo, un ricco possidente terriero che per essersi opposto al Conte venne privato delle sue terre e per sopravvivere fu costretto a rifugiarsi nella foresta di Colle Verde, diventando un famigerato bandito-bracconiere.
I Bracconieri di Ubaldo.
Questa Compagnia mercenaria è nata per iniziativa di Ubaldo il Bracconiere, a volte indicato anche col nominoglo di "Ubaldo Bracco", sulla testa del quale il Conte di Dal Riata ha messo una forte taglia.
Con i suoi "Allegri Compagni Bracconieri", Ubaldo si è installato nelle foreste che contornano i confini della Contea di Dal Riata ed alleggerisce di ogni avere tutti i viandanti che hanno la sfortuna di cadere nelle sue grinfie, soprattutto se si tratta di sudditi dell'Impero o di ricchi mercanti della Contea.
Sovente Ubaldo con la sua banda viene arruolato come mercenario da qualche Signorotto di Argos, il quale non tiene in gran conto l'editto di cattura emesso dal Conte della Dal Riata o dal Duca di Texalia.
Grazie alla sua amicizia con uno dei nipoti dell'Imperatore, il paladino Orlando, Ubaldo lo si è visto schierato anche in un esercito imperiale, e questo ha fatto andare su tutte le furie il Conte che ha scritto una vibrante lettera al suo Duca e al supremo sovrano di Argos, il quale, dopo aver ordinato al proprio Cancelliere di rispondere in modo molto diplomatico, si è fatto una grassa risata.
Società e Cultura.
I Mezzuomini sono monogami e non ò ad essi consentito avere concubine. Sebbene vi sia una rigida ripartizione dei compiti nell'ambito della famiglia e riguardo ai lavori da svolgere, le femmine sono tenute in alta considerazione, e ad esse si può attribuire giustamente il titolo di Regine del Focolare.
Sono molto prolifici e godono di una lunga vita, quasi quanto i Nani, sebbene non così lunga come quella degli Elfi. Sono un popolo vivace ed allegro, la cui principale preoccupazione è quella di imbandire convenientemente la tavola per consumare in tutta tranquillità i cinque pasti giornalieri, che essi ritengono sia il minimo che un Mezzuomo debba concedersi.
Molto astuti, dotati di una vivace intelligenza, sono particolarmente portati per il gioco d'azzardo, le barzellete e gli indovinelli, come pure sono abilissimi a scassinare serrature. Quest'ultima loro qualità li ha fatti etichettare sovente, dagli altri popoli, come dei "ladri". Ma per essi aprire una porta o un baule è più che altro uno sfida alla loro abilità, lo fanno per divertirsi, non per rubare. Hanno uno speciale concetto della proprietà privata: qualsiasi cosa si trovi momentaneamente abbandonata può essere presa dal primo che passa. Odiano gli steccati e tutto quanto possa delimitare una "proprietà", tranne la loro, ovviamente, della quale sono gelosissimi. Hanno un'altp concetto di quella che essi chiamano la loro "privacy", che difendono strenuamente. Odiano i seccatori, gli ospiti improvvisi e, soprattutto, chi abbia l'ardire di autoinvitarsi a pranzo o a cena.
Nella maggioranza dei casi, essi sono pigri e poco propensi a mettere il naso fuori dai confini della loro città o del loro villaggio. Ogni tanto, però, nascono dei Mezzuomini speciali, che a differenza della maggioranza del loro popolo hanno uno spiccato senso dell'avventura e dei viaggi. Tra questi, i più famosi - come s'è detto - sono stati lo zenyano Columbus ed il rialtese Marcus. Al primo è attribuita l'impresa di aver condotto una piccola flotta a riscoprire l'antica patria degli Argivi, sul continente Andhra, della quale si era perso il ricordo. Il secondo ha compiuto un lunghissimo viaggio fino al Khatay, tornando da lontanissime, esotiche quelle terre con un ingente tesoro. A lui si deve l'apertura della Via della Seta.
Una strana sorte accomunò i due grandi esploratori. Dopo il suo ritorno dal Khatay, Marcus cadde prigioniero degli zenyani in occasione di uno scontro navale tra due flotte delle città nemiche. La flotta di Rialta ebbe la peggio, e Marcus venne catturato ed imprigionato nelle carceri di Zenya per un lunghissimo periodo di tempo. Qui egli ebbe il tempo di mettere per scritto le sue memorie, che poi vennero raccolte in un volume dato alle stampe a cura del mago taumaturgo Faust: Il Milione.
Columbus ebbe una sorte analoga. Nominato Governatore della colonia che egli aveva costituito sul continente Andhra, nella regione di Caribyan, venne accusato di malgoverno e di sottrazione di fondi da dei funzionari imperiali gelosi di lui. Destituito, venne portato in catene ad Argos, dove languì per un lungo periodo nelle carceri, finché, riconosciuto innocente, non venne scarcerato. Egli allora si imbarcò nuovamente per le Terre del Sole Calante, e sparì nella fitta foresta tropicale ove dimorano i Tritoni e gli Elfi Neri. Di lui non si è più saputo nulla, ma voci non confermate sostengono che egli avrebbe scoperto il mitico Eldorado, il Regno formato da sette città interamente costruite con l'oro, che sorgerebbe al centro dell'immensa foresta di Eldorad.
Tranne le due città sopra menzionate, nella generalità dei casi i S'Habbith abitano in piccoli villaggi rurali, dedicandosi all'agricoltura ed all'artigianato. Quelli che hanno un maggior spirito d'avventura si dedicano al commercio. La loro architettura è caratterizzata da piccole case terminanti con una cupola a forma di uovo, denominate "trulli", dal nome del loro più grande architetto che le ideò: Frodo Van Truller. Si pensa che Frodo si sia ispirato alle antiche abitazioni dei S'Habbith, che agli albori della loro storia vivevano in abitazioni scavate sotto le colline.
I villaggi dei S'Habbith sorgono tutti in cima a colli e sono sempre circondati da mura o da alte palizzate rinforzate con terrapieni.
Esercito.
L'esercito dei Mezzuomini è formato in gran parte con le Milizie delle Contee, i cui componenti vengono arruolati nelle campagne, e con quella che è chiamata la Guardia della Contea, soldati semiprofessionisti che svolgono il loro compito quando non sono impegnati in altre attività, di solito mercantili, agli ordini del loro Borgomastro.
Normalmente, i Miliziani sono obbligati a partecipare a riunioni di addestramento militare una volta la settimana, normalmente il sabato, mentre quelli della Guardia della Contea debbono prestare servizio a tempo pieno, a turno, almeno una settimana ogni due; in più sono tenuti a partecipare alle lezioni di addestramento per almeno due giorni ogni settimana.
I Corpi di Elite di questo esercito sono quelli degli Arcieri, Balestrieri, Moschettieri e Frombolieri.
Nella maggioranza dei casi gli Arcieri sono cacciatori professionisti, che per vivere fanno questo mestiere nel quale sono costantemente allenati ad utilizzare la loro arma. Molti di essi, di solito i più bravi, sono dei bracconieri, come quelli di Ubaldo.
I Balestrieri fanno invece parte della Guardia della Contea, mentre i Moschettieri sono assoldati e pagati direttamente dal Conte, del quale costituiscono la Guardia del Corpo, sia a piedi che a cavallo; entrambi esercitano la loro professione a tempo pieno, quindi debbono essere considerati a tutti gli effetti come dei soldati professionisti.
Anche gli Artiglieri, ai quali sul campo di battaglia sono affidate le colubrine, sono nella generalità dei casi stipendiati dai Conti e vengono mantenuti in costante allenamento; sovente i loro istruttori sono dei Mastri Artiglieri Nani appositamente arruolati dai Conti.
La Cavalleria, che schiera Arcieri a cavallo e Carri da Guerra, viene normalmente arruolata tra i figli cadetti delle famiglie borghesi più ricche, ma data la leggerezza che la caratterizza non ha un gran peso sul campo di battaglia, venendo preferibilmente impiegata in esplorazione.
Nell'arte arcana i Mezzuomini hanno in modo particolare sviluppato la magia degli Illusionisti, sebbene tra di loro si trovino anche dei fruitori della magia del Bene, Astrologi e Druidi degli Elementali. Non si hanno notizie certe riguardo al fatto se dei maghi di questa razza siano diventati degli Ashdhar, ma questa ipotesi sembrerebbe da escludere. Tuttavia si ha notizia che alcuni potenti Ashdhar si siano presi la responsabilità di operare al fianco di alcuni Conti, come consiglieri ed amici, e sovente li si vede guidare i S'Habbith sul campo di battaglia, quando una delle Contee deve fare fronte a qualche invasore, soprattutto se si tratta di eserciti nemici che appartengono ad una delle fazioni del Male.
Nei tempi recenti quasi mai si è visto un intero esercito formato solo da Mezzuomini. Essi di solito si affiancano agli Uomini del Vinland e di Argos o agli Elfi Lemuri della Taurasia in qualità di Alleati, o come Ausiliari, cioè vengono schierati come normali truppe dall'esercito maggiore.
* * *
* * *