SCENARIO TERZA ERA - EPOCA DEGLI IMPERI
La battaglia di Dyffryn y Llafnau Gwaedlyd
Gli Elfi Alti affrontano gli Elfi Oscuri.
Battaglia giocata il martedì 6 gennaio 2015 - abitazione del Naran Team Torino
Scenario.
Fin dai primi anni dell'Epoca degli Imperi, la seconda della Terza Era, degli Elfi Oscuri hanno preso possesso di un vasto territorio situato nelle steppe dell'est, sulla sponda orientale del Mare Aryal, situato a sud del Desero di Taklimakan ed a nord dello Zungaristan. Questo regno orientale degli Elfi Oscuri viene identificato con lo stesso nome del loro più grande impero sotterraneo: Swartälfheim, lo stesso col quale viene anche denominata la grande isola situata nell'Oceano Aztland settentrionale.
Dalle loro fortezze che si affacciano sul Mare Aryal, sovente gli Elfi Oscuri compiono dei raids contro gli insediamenti degli Aryal, gli Elfi Alti che occupano l'Aryalistan, la terra situata ad occidente del mare al quale hanno dato il loro nome. Per compiere i loro attacchi, gli Elfi Oscuri costeggiano la costa meridionale del Mare Aryal, sulla quale si affaccia il territorio controllato dalle tribù di Tartari dell'Orda Nera, con i quali essi hanno stipulato un accordo. In questo modo, gli Elfi Oscuri riescono ad arrivare sulle coste meridionali dell'Aryalistan indisturbati.
Una di queste incursioni è in corso. Un esercito di Elfi Oscuri è sbarcato sulla costa meridionale dell'Aryalistan e si sta muovendo verso nord razziando gli insediamenti degli Elfi Alti che incontra sul suo cammino.
Agli ordini del principe Gwalk Gryfbraik, un esercito di Elfi Alti si è messo in marcia per intercettare ed annientare gli invasori.
L'incontro tra le due armate avviene nella piana denominata Dyffryn y Llafnau Gwaedlyd (Valle delle Lame Insanguinate).
Gli Eserciti.
Abbiamo giocato con eserciti da 3000 punti più 1000 punti di Magia per parte.
Gli Elfi Alti hanno schierato:
- Condottiero Eroico su Grifone Gigante con ai suoi ordini tre Unità di Cavallleria (di cui una con sei Lancieri Elite, una con otto Lancieri Veterani ed una di sei Guerrieri Veterani), un Eroe a cavallo con “Usbergo Sacro”. Il Condottiero si proteggeva con un “Anello di Protezione" (Libro della Magia del Bene).
- Comando di Armi da lancio, con Generale, Portabandiera, una Multibalista, una Catapulta, due Unità di Arcieri Veterani
Comando di Fanteria, con Generale, Portabandiera, tre Unità di Lancieri Veterani ed una Unità di Picchieri Elite.
- La componente arcana era formata da un Mago con 57 punti magia, un Demiurgo con 15 P.M., tre Sacerdoti e quattro Chierici.
Gli Elfi Oscuri hanno schierato:
- Condottiero Eroico su Raptor con “Usbergo Cremisi” (Magia del Male), con ai suoi ordini una Unità di Guerrieri Elite su Raptor, un Eroe con “Spada Demoniaca” e “Armatura Nera” (Magia del Male), un Esploratore, due Unità di Balestrieri su creatura volante ed una Idra Gigante.
- Generale su Raptor, con ai suoi ordini due Unità di Guerrieri Veterani ed una di Streghe Guerriere Veterane
- Generale con Portabandiera ed Araldo, avente ai suoi ordini una Unità di Balestre Pesanti e tre Unità di Balestrieri Veterani, tutte con la protezione dei pavesi.
- Come componente arcana gli Elfi Oscuri si avvalgono di uno Stregone con 28 P.M., un Mago del Male con 15 P.M., tre Sacerdoti e quattro Chierici.
La battaglia.
Gli Elfi Oscuri hanno vinto il “Test di Esplorazione e Manovra”, pertanto hanno scelto il terreno dello scontro e si sono schierati dopo i loro avversari. Hanno anche potuto scegliere l'ora di inizio : la prima ora della notte.
Avendo visto che gli Elfi Oscuri hanno schierato le loro Unità di Balestrieri e l'Unità di Multibaliste al riparo dei Pavesi, il Condottiero Elfo Alto decide di tenere al coperto le sue due Unità di Arcieri, al fine di preservarle per quando poi dovessero rendersi utili nelle successive fasi della battaglia. Le Unità di Balestrieri e delle balestre pesanti degli Elfi Oscuri vengono quindi bersagliate solo con la multibalista e la catapulta.
Iniziano gli scambi di salve tra i due opposti schieramenti.
Il Condottiero degli Elfi Oscuri manda all'attacco il suo Comando di Fanteria (che forma l'ala destra del suo esercito) e fa avanzare (in ordine "Opporre") i Balestrieri su creatura volante.
Il Condottiero degli Elfi Alti risponde mandando all'attacco il suo Comando di Fanteria (che forma l'ala sinistra del suo esercito) che è schierato di fronte al corrispondente, avanzante Comando di Fanteria nemico.
I Balestrieri Elfi Oscuri su creatura volante vengono fatti segno alle salve degli Arcieri Elfi Alti. Ne sopravvive solo uno, che viene affrontato dal Condottiero Elfo Alto su Grifone, il quale nel frattempo ha dato l'ordine di “Attaccare” anche al suo Comando.
Nel combattimento che segue, anche l'ultimo Balestriere su creatura volante viene eliminato.
Evocazione degli incantesimi delle “Tempeste di Energia” dei due Maghi degli opposti schieramenti, per cercare di eliminare creature e guerrieri nemici Tali incantesimi risultano però del tutto ininfluenti in quanto reciprocamente “dispersi” dal mago dello schieramento opposto.
Il Condottiero Elfo Oscuro ordina al suo Comando di Cavalleria su Raptor, al quale lui si unisce, di andare all'attacco. Assieme alla Cavalleria avanza anche l'Idra Gigante.
Tutte le Unità arrivano a contatto con quelle nemiche. I combattimenti infuriano. Si cominciano a subire le prime perdite.
Mentre le Fanterie si affrontano sul lato sinistro dello schieramento degli Elfi Alti, sull'altro lato si arriva al contatto tra le due opposte Cavallerie. Una Unità di Cavalleria degli Elfi Alti ha dovuto andare ad ingaggiare i balestrieri Elfi Oscuri schierati al centro. Anche il Condottiero su Grifone Gigante dà il suo contributo per eliminare i pericolosi Balestrieri nemici.
L'Idra Gigante si dimostra un avversario troppo forte, inarrestabile. Nella Fase di Combattimento del decimo Turno elimina il Grifone del Condottiero Elfo, il quale riesce però a salvarsi ed a mettersi in salvo. Nel turno successivo si sacrifica l'Eroe Elfo Alto a cavallo, che da solo affronta la mostruosa creatura, morendo eroicamente.
Effettuando le invocazioni agli Dei per far sopravvivere Personaggi, Creature e Guerrieri gravemente feriti nel corso dei combattimenti, entrambi gli eserciti hanno subito le perdite dei Chierici. Gli Elfi Alti subiscono anche la perdita di due Sacerdoti: uno nell'ottova turno ed il secondo nell'undicesimo.
Grazie all'apporto del Generale a cavallo che si è unito alla sua più forte Unità, la Fanteria degli Elfi Oscuri ha la meglio su quella degli Elfi Alti. Le Streghe Guerriere Oscure vengono invece annientate: le poche sopravvissute allo scontro con la Fanteria nemica cadono sotto le ultime salve tirate dall'Unità di Arcieri schierata in prossimità del lato sinistro.
Alla fine, dalla Cavalleria su Raptor vengono annientati anche gli Arcieri Elfi Alti che hanno cercato di opporre l'ultima diga all'inarrestabile avanzata nemica.
Per gli Elfi Alti si tratta di una vera disfatta!
* * *
La partita è quindi terminata all'ultimo (dodicesimo) Turno col seguente risultato:
- Perdite subite dagli Elfi Alti (Sergio): 2882 punti su 400 punti (compresa la componente arcana)
- Perdite subite dagli Elfi Oscuri (Sandro): 1299 punti.
- Differenza Perdite: 1583 punti a favore di Sandro.
- Risultato: MASSACRO.
* * *