SCENARIO PRIMA ERA - EPOCA DEI SEMIDEI
LA BATTAGLIA DELLA VALLE DEI MORTI
Khemiti ed Enneade affrontano un'orda di Uomini Lucertola alleati ai Sobeki.
Battaglia giocata il giovedì 1° gennaio 2015 - abitazione del Naran Team Torino
Scenario.
I perfidi figli delle maligne Divinità dell'Enneade Oscura della Stigya hanno messo in atto una campagna di proselitismo presso le tribù di Uomini Lucertola che vivono nelle cupe foreste dello Swartran, al fine di reclutare delle armate da inviare ad effettuare delle incursioni nel territorio del Regno di Khem.
L'ultima in ordine di data di queste incursioni è stata ordinata da Sobeknofi, Primo Profeta (Sommo Sacerdote) figlio del dio Sobek, il quale ha inviato un contingente di Guerrier Sobeki ad affiancare l'esercito di Uomini Lucertola che dovrà compiere tale operazione militare contro i Khemiti.
Il malefico progetto di Sobeknofi è stato però intercettato dai potenti maghi Lemuri che hanno subito informato il Faraone. La reazione di questi è stata immediata. Con fulminea mossa, un esercito di Khemiti, coadiuvato da un Comando Alleato dell'Enneade Luminosa, è stato inviato nel settore del deserto dove si presume stia arrivando l'orda degli invasori. A rinforzare l'Armata, il Faraone ha aggregato alle sue truppe una delle nuove Sfingi da guerra, un artefatto magico creato di recente dai suoi Maghi che viene così impiegato per la prima volta in battaglia.
Gli Eserciti.
Abbiamo giocato con eserciti da 2500 punti più 1000 punti di Magia per parte.
L'esercito dei Khemiti, posto agli ordini di un Condottiero Eroico su carro da guerra, Personaggio Adorato dotato di “Lancia di Osiride”, è formato da due Comandi. Del primo, agli ordini del Condottiero, fanno parte una grossa Unità di carri da guerra e la Sfige da guerra, il secondo, agli ordini di un Generale, è composto da: un Araldo, tre Unità di Guerrieri Khemiti, due Unità di Arcieri.
Del Comando Alleato dell'Enneade Luminosa, posto agli ordini di un Generale di Horus, fanno parte: un Eroe di Horus, una Eroina di Bastet, una Unità di Guerrieri di Horus, una Unità di Arcieri di Horus, una Unità di Guerriere di Bastet, una Unità di Guerrieri di Thoth.
La componente arcana è stata fornita da Khemiti: tre Maghi, tre Sacerdoti e quattro Chierici.
L'esercito degli invasori, posto agli ordini di un Condottiero Sauro su Tirannosauro, è formato da: una Unità di Sauromani su Raptor, una Unità di Sauromani, una Unità di possenti Varani, un branco di Iguane, un Triceratopo da battaglia, una Unità di Cavalleria su Pterodattili, una Unità di Tritoni Nani Arcieri, due Unità di Camaleonti, un Esploratore.
Il Comando Alleato di Sobeki, agli ordini di un Generale Sobeko, è formato da: un Eroe Sobeko, una Unità di Kalibi, una Unità di Uomini Coccodrillo Giganti, un Mezzo Gigante Uomo Coccodrillo. La componente arcana è stata fornita dagli Uomini Lucertola, ed è formata da: un Mago, uno Sciamano “Guardiano dei Tumuli”, tre Sacerdoti e tre Chierici.
La battaglia.
Il contatto tra i due eserciti è avvenuto nella Valle della Morte, dove sorge una necropoli con molte mastabe ed un tempio dedicato al dio Anubis.
Gli invasori si sono schierati sul lato della piana alla sinistra del tempio, con il Comando Alleato situato all'ala destra.
I difensori si sono schierati con le Unità dell'Enneade e del Comando della Fanteria Khemita (con gli Arcieri) in prima fila, mentre il Condottiero, con i carri da guerra e la Sfinge da battaglia, è rimasto in attesa nelle retrovie.
La battaglia è iniziata alla seconda ora della notte.
Gli Uomini Lucertola ed i Sobeki sono andati subito all'attacco, tenendo in ordine “Opporre”, a protezione delle retrovie dove vi sono i Personaggi Arcani, solo le tre Unità armate di armi da lancio (Arcieri e Camaleonti con cerbottana).
Le Unità dell'Enneade Luminosa, inizialmente schierate con l'ordine di Opporre, hanno ricevuto l'ordine di “Attaccare” e sono andate all'attacco per contrastare l'avanzata dei nemici.
Gli Uomini Lucertola ed i Sobeki hanno subito le prime perdite a causa delle salve di frecce dei nemici, ma sono giunti abbastanza presto a contatto di combattimento in corpo a corpo.
All'inizio del quinto turno, anche il Comando del Condottiero dei Khemiti è andato all'assalto e con esso anche la Sfinge da guerra.
Nello svolgimento dei furiosi combattimenti, gli Uomini Lucertola ed i Sobeki hanno subito molte perdite. Il Generale Sobeko restava ucciso e con lui anche l'Eroe Sobeko ed il Mezzo Gigante Coccodrillo. Nel conseguente Test di Comando, i Kalibi rimaneva saldamente in campo, continuando a combattere.
Effettuando le invocazioni agli Dei per far sopravvivere Personaggi, Creature e Guerrieri gravemente feriti nel corso dei combattimenti, entrambi gli eserciti hanno subito le perdite dei Chierici e, per quanto l'esercito dei Khemiti, anche dei tre Sacerdoti.
Quando l'intervento della poderosa ed apparentemente inarrestabile Sfinge da guerra poteva dare una svolta allo scontro a favore dei Khemiti, l'uccisione del Condottiero Khemita andato un po' troppo imprudentemente all'assalto con l'Unità dei carri da guerra, capovolgeva bruscamente e drammaticamente la situazione. Il suo Comando andava in rotta, portando con sé anche la Sfinge da guerra.
Gli altri due Comandi dell'esercito di Khem continuavano a combattere, sebbene non più in posizione di superiorità come prima. Infatti, la successiva uccisione dell'Eroe di Horus aveva un effetto devastante: a seguito del nuovo generale Test di Comando tutte le Unità sopravvissute fino a quel momento si davano a precipitosa fuga.
Una vera disfatta!
* * *
La partita è quindi terminata col seguente risultato:
- Perdite subite dai Khemiti & Enneade (Sandro): 3500 punti (tutto l'esercito compresa la componente arcana)
- Perdite subite dagli Uomini Lucertola & Sobeki (Sergio): 1976 punti.
- Differenza Perdite: 1524 punti a favore di Sergio
Risultato: Massacro.
* * *
Curiosità.
Durante la battaglia, si è notato che il Tamburino della Cavalleria dei Sauromani su Raptor non aveva la testa ! Forse l'aveva persa durante una zuffa scoppiata con qualche suo commilitone prima della battaglia.
Era noto che se viene tagliata la coda agli Uomini Lucertola questa ricresce. Risulta ora che tale straordinario effetto si verifica anche per la testa. Infatti detto Tamburino ha combattuto al fianco dei compagni finché l'intera Unità non è stata annientata, come se lui avesse avuto la testa.
* * *