Battaglia di Naran Future Wars - Scenario Star Wars (Space Opera)
Battaglia giocata il 4 luglio 2010
CLONI su DANTANA - Star Wars incontra Starship Troopers.
SCENARIO
Dopo la proclamazione dell'Impero Galattico, ad opera del Signore dei Sith, Lord Sidius, le truppe dei Cloni che in precedenza avevano formato l'esercito della Repubblica sono passate agli ordini del nuovo sovrano e del suo braccio destro, Lord Fener.
Con la disattivazione degli innumerevoli eserciti di Droidi che operavano agli ordini dei Capi Separatisti, la guerra galattica può considerarsi finita. Tuttavia la Galassia non può ancora essere considerata del tutto pacificata. La guerra ha lasciato molti sistemi stellari abbandonati a se stessi, privi di ogni collegamento col governo centrale. Temendo che nuove forze ribelli possano sorgere sui pianeti non ancora controllati direttamente dal nuovo impero galattico, Lord Sidius ha ordinato che le Legioni di Cloni vengano inviate a prendere il controllo di tutti i pianeti abitabili della Galassia.
Un Reggimento di Cloni della 95° Legione è stato inviato a prendere il controllo del lontano pianeta Dantana, uno dei molti mondi dei sistemi dell'Orlo Esterno.
I Cloni della 95° Legione che sono sbarcati sul pianeta hanno trovato una situazione del tutto imprevista. Qualcosa di mostruoso è successo! L'intera popolazione è stata massacrata, un vero e proprio genocidio è stato commesso. Degli abitanti sono stati ritrovati solo pochi resti, orribilmente straziati. Qualcuno, o qualcosa, ha preceduto i Cloni ed ha occupato Dantana……….
Dantana: il pianeta della setta dei Mirdyniani.
Dantana è un pianeta di classe T dotato di una atmosfera di ossigeno ed azoto, respirabile dalle creature come gli Umani. Ha una gravità pari a quella della Terra, con i periodi di rotazione e rivoluzione simili a quelli terrestri. La superficie del pianeta è quasi interamente desertica, caratterizzata da profondi canyons e bizzarre formazioni rocciose. L'acqua è presente solo sotto la superficie, anche a pochi metri di profondità.
Non si hanno notizie di abitanti autoctoni del pianeta, I coloni che lo scoprirono, tutti di razza umana, trovarono tracce di un'antica civiltà fondata da una specie senziente molto somigliante agli attuali Genosiani, per cause ignote scomparsa. L'attuale popolazione è formata dai componenti di una setta religiosa che venne fondata alcuni secoli fa da un Cavaliere Jedi, che abbandonò l'Ordine perché non condivideva la regola che imponeva il celibato. Il suo nome era Mirdyn. Con un gruppo di persone, tutte di razza umana come lui, che lo riconobbero come loro guida spirituale, egli scoprì quel lontano mondo disabitato e ne fece il dominio della sua setta religiosa, i cui adepti adottarono il nome del fondatore. Essi praticano la poligamia e seguono un modello di vita assolutamente naturale, rifuggendo quindi ogni oggetto tecnologico moderno. Si narra che l'astronave con la quale raggiunsero quel lontano mondo sia poi stata distrutta per ordine di Mirdyn. Dalle informazioni contenute nell'archivio della Repubblica, ora passato sotto il controllo imperiale, i Mirdyniani non posseggono armi tecnologicamente avanzate. Non avrebbero un esercito, solo un piccolo corpo di Polizia per il controllo dell'ordine pubblico. Dopo la morte di Mirdyn, il potere venne gestito da un Consiglio degli Anziani nominato a seguito della votazione dei Capi Famiglia. Durante la Guerra dei Cloni il pianeta rimase estraneo alle vicende belliche, non essendo di alcuna importanza strategia e talmente lontano ed isolato da non meritare l'attenzione dei due contendenti.
IMMAGINI DELLA BATTAGLIA
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |